MENU
Phitofilos neem
Ask
Print
Invite a Friend

Phitofilos
Phitofilos neem

Polvere pura di foglie di Neem essiccate e polverizzate. Il Neem è una pianta della famiglia delle Meliacee, nativa dell’India e della Birmania. Può raggiungere i 30 metri di altezza, circa 2,5 metri di circonferenza e, avendo un legno resistente alle termiti, viene utilizzato per la costruzione di abitazioni e mobili. Sin dai primi scritti al riguardo, dei medici sanscriti, si riportano i benefici dall’utilizzo della totalità della pianta; in India viene indicato proprio come “la farmacia del villaggio”....

Polvere pura di foglie di Neem essiccate e polverizzate. Il Neem è una pianta della famiglia delle Meliacee, nativa dell’India e della Birmania. Può raggiungere i 30 metri di altezza, circa 2,5 metri di circonferenza e, avendo un legno resistente alle termiti, viene utilizzato per la costruzione di abitazioni e mobili. Sin dai primi scritti al riguardo, dei medici sanscriti, si riportano i benefici dall’utilizzo della totalità della pianta; in India viene indicato proprio come “la farmacia del villaggio”. Lo studio in Occidente dell’efficacia dei suoi principi è però solo relativamente recente. Il Neem è un antiparassitario naturale, può essere impiegato sulla persona, ma anche nell'ambiente. Neutralizza infatti i parassiti come acari, pidocchi e afidi sia allo stadio larvale che di uova; inoltre è possibile usarlo in agricoltura come antiparassitario ed insetticida naturale per le piante. Valido rimedio anche come repellente per zanzare (non le uccide, le allontana solo) da spruzzare nell'ambiente o sul corpo. Nella medicina Ayurvedica la polvere di Neem è considerata adatta sia alla cura dei capelli, che della pelle. Il suo utilizzo risulta un ottimo trattamento cosmetico per l’eccessiva secrezione sebacea del cuoio capelluto anche con presenza di forfora. Rinforza lo stelo del capello, donandogli tono e corposità.MODO D’USO: Miscelare la quantità necessaria (a seconda dalla lunghezza della chioma, dai 50 ai 100 g) con acqua calda, applicarla su cuoio capelluto, radici e lunghezze; coprire con pellicola e lasciare in posa dai 20 ai 40 minuti. Valida l’aggiunta in sinergia anche di polvere ayurvedica di Amla. Dopo un massaggio conclusivo, si risciacqua il tutto abbondantemente per non lasciare residui di polveri. Sulla pelle altrettanto risulta un valido aiuto cosmetico atto a ripristinare il giusto equilibrio lipidico, per il trattamento di acne e comedoni.

Your comments

  • Uso da sempre il neem ed è tra i miei preferiti. Dona ai capelli corpo e volume. Lo uso sciogliendolo in acqua calda e aggiungendo un po' di amla. I capelli splendono e acquistano volume. 



Submit your comment

This blog encourages comments, and if you have thoughts or questions about any of the posts here, I hope you will add your comments.
In order to prevent spam and inappropriate content, all comments are moderated by the blog Administrator.

Reserved Area


Did you forget your password?

Did you forget your password? Ask for it!  Click here

See also